Home » Dove dormire

Dove dormire

Scilla

Principe di Scilla «U Bais»

Antica residenza appartenuta nel 1533 alla famiglia De Nava e poi ai Ruffo di Calabria. Dalle suite arredate con eleganza si vedono le viuzze di Chianalea, lo scalo di attracco delle barche da pesca, il castello dei Ruffo, il volo dei gabbiani, il tramonto sulla Costa Viola.

Tropea

Donnaciccina

B&B nel cuore di Tropea con ampie camere, frutto della ristrutturazione di locali storici. Alcune hanno un terrazzo con vista mare.

Soveria Mannelli

La Rosa nel Bicchiere

Nel silenzio dei boschi, con vista sulla vallata, una dimora di campagna ristrutturata, con piscina e ristorante con prodotti di fattoria.

Fiumefreddo Bruzio

Vico Granatello Residenza d’Epoca

Un appartamento e cinque camere in un fascinoso palazzo secentesco rinnovato con interventi leggeri e a secco, disposto su tre livelli con vista panoramica sulla marina e sul borgo. Semplicità e raffinatezza.

Diamante

Hotel Ferretti

Soggiorno confortevole sul litorale di Diamante. Di fronte c’è l’isola di Stromboli, alle spalle la montagna.

Oriolo

Antico Casale

Azienda agrituristica biologica a conduzione familiare, a pochi minuti dal Parco Nazionale del Pollino e dalla costa jonica. In cucina trovano raffinato impiego i prodotti di provenienza aziendale o locale, declinati in piatti legati alla cultura gastronomica dell’Alto Jonio.

Rocca imperiale

Giampi & Carmela

B&B di quattro stanze in un palazzo restaurato del centro storico. Interni ed esterni dialogano nella cura dei dettagli: soffitto a capriate, focolare in pietra, arredi che si sposano con l’atmosfera dei vicoli.

Civita

Il Comignolo

B&B di sapore, ricavato da un’antica casa di recente ristrutturazione.

Trebisacce

Trattoria del Sole

Risotto alla pescatora, zuppetta di cozze, grigliate e fritture: il mare cucinato con il cuore.

Altomonte

Il Castello di Altomonte

Dall’antico castello è stato ricavato un hotel a quattro stelle con arredi d’epoca.

San Fili

B&B Antica Calabria

A circa mezz’ora di strada dal mar Tirreno e dalle montagne della Sila, circondato da boschi di castagni, il borgo di San Fili può essere una scoperta per viaggiatori curiosi. Le camere di questo B&B, arredate semplicemente, portano ognuna il nome di un calabrese famoso: il pittore Mattia Preti, il musicista Alfonso Rendano, il filosofo Bernardino Telesio. D’altronde, siamo a 8 km dalla sede dell’Università della Calabria.

Santa Severina

Le Puzelle

Nel verde della campagna del Marchesato, a mezz’ora d’auto dalla Sila e dallo Jonio, e a un paio di chilometri da Santa Severina. Cucina con prodotti biologici provenienti dai terreni dell’azienda. Nelle notti piene di stelle si sente il verso della civetta.

Badolato

Aquilia Hotel

L’hotel è di recente costruzione. Circondato da un giardino, si trova sul lungomare e a 5 chilometri dal borgo.

Gerace

La Rupe

Accogliente B&B ricavato dal recupero di un palazzo nobiliare. Splendido giardino con vista sul litorale jonico, colazione abbondante e simpatia dei proprietari.

Bova

Cooperativa San Leo

La cooperativa gestisce il soggiorno nelle case di proprietà delle famiglie locali secondo il modello dell’ospitalità diffusa, che ha le sue radici nella philoxenia, l’accoglienza sacra degli antichi greci. Anche il ristorante si ispira alla stessa filosofia proponendo piatti grecanici di derivazione agropastorale (lestopitta, tagghiarini ai ceci, maccheroni al sugo di carne di capra, suino nero di Calabria) spesso accompagnati da concerti improvvisati di musica popolare.

Pentedattilo

Le Terrazze sul Mare

A poche decine di metri dalla spiaggia, dalla stazione ferroviaria, dal corso cittadino con le sue palme, e a 4 chilometri da Pentedattilo, questo B&B offre una sistemazione piacevole ed economica.

Cleto

Locanda il Tempo

Dimenticare il tempo, in un borgo medievale fuori dal tempo. Spazi confortevoli e, al ristorante, ricette locali come gli gnocchi con ‘nduja e ricotta.

San Lucido

Borgo Rosso di Sera

Resort immerso nel verde, con camere e appartamenti in stile country chic e con una magnifica vista sulle colline e sul mare. Il ristorante propone piatti locali rivisitati in chiave contemporanea e con grande attenzione alla qualità delle materie prime.

Buonvicino

Albergo Diffuso Borgo dei Greci

In un antico palazzo ristrutturato, camere confortevoli in cui si respirano le atmosfere di un vecchio centro storico nel Parco Nazionale del Pollino, a pochi chilometri dalle spiagge della Riviera dei Cedri.

Aieta

Agriturismo Terre Rosse di Massadita

A 4 km da Aieta, casa colonica, fienile e stalla trasformati in tre strutture ricettive nel versante calabrese del Parco del Pollino, su una terrazza naturale con vista sul mare del Golfo di Policastro e la montagna alle spalle.

Morano Calabro

Villa San Domenico

Una dimora signorile settecentesca nel cuore di Morano: un luogo d’arte e di cucina genuina e raffinata.

Caccuri

Castello di Caccuri Suite

Mobili d’epoca, soffitti lignei dipinti, pavimenti in maiolica, arredi e tessuti ricercati impreziosiscono gli ambienti del castello destinati all’accoglienza. Il panorama comprende da una parte il mare e dall’altra la macchia mediterra- nea e i boschi della Sila.