Home » Dove mangiare

Dove mangiare

Scilla

Glauco

Uno dei più rinomati ristoranti della Costa Viola. Protagonista è il pesce spada (alla griglia o in involtini), seguito da ricciola, gamberi, frutti di mare. Il più classico dei primi: paccheri con pesce spada e pomodorini di Pachino. 

Tropea

Al Pinturicchio

Si viene qui, tra i vicoli del centro storico, per assaggiare il pescato del giorno e le specialità di Tropea, dai filei con melanzane e ricotta al filetto di tonno in crosta di pistacchi.

Soveria Mannelli

La Rosa nel Bicchiere

Nel silenzio dei boschi, con vista sulla vallata, una dimora di campagna ristrutturata, con piscina e ristorante con prodotti di fattoria.

Fiumefreddo Bruzio

ConVivio

Il cibo buono e pulito è salute: è la filosofia di questa «osteria con orto» cui si dedica un giovane chef, Francesco Santelli, tornato al paese d’origine dopo esperienze di rilievo. Non c’è menu fisso, si mangia quello che c’è: la struncatura (pasta artigianale con sugo della tradizione calabrese), frittata di patate, pomodori di Belmonte, legumi, pesce azzurro secondo stagione, pane e vino biologici.

Diamante

Lido Azzurro Diamante

Pesce fresco, locale a conduzione familiare.

Oriolo

Locanda ’Nda Terr

Il regno del baccalà, cucinato in tutti i modi: con patate e peperoni, in salsa sfoglia, a insaporire i ravioli. Il mare Jonio entra nei piatti con le alici in pastella, le cozze gratinate al pistacchio, il pesce spada che riempie rotoli di melanzane.

Rocca imperiale

Trattoria dei Poeti

Nel centro storico, una trattoria di tutto rispetto. Pochi tavoli, materie prime rigorosamente locali, porzioni abbondanti, dalla carrellata di antipasti al dolce di cioccolato, passando per cavatelli fatti in casa e pietanze di stagione.

Civita

Kamastra

Specialità calabresi e albanesi come bakalla me tumac, la pasta al sugo di baccalà.

Trebisacce

Trattoria del Sole

Risotto alla pescatora, zuppetta di cozze, grigliate e fritture: il mare cucinato con il cuore.

Altomonte

Agriturismo Le Farnie

Piatti locali, come fettuccine con ceci e peperoni croccanti.

San Fili

Il Casale

Tipico casale trasformato in trattoria alla buona, dove a buon prezzo si incontra la tradizionale cucina calabrese. Consigliamo i fusilli con sugo di pomodoro alle costine di maiale o d’agnello, l’agnello al forno o in umido speziato con erbe aromatiche (origano, lauro, finocchietto selvatico) e, per contorno, le patate mpacchiuse con fughi porcini o asparagi selvatici.

Santa Severina

La Nave di Pietra

Cucina del territorio con rivisitazioni. Materie prime di qualità.

Badolato

Agriturismo Zangarsa

In una dimora di campagna, cucina tipica calabrese con ingredienti genuini: la pasta è fatta in casa e la carne proviene da animali allevati in azienda.

Gerace

Asquella

Terrazza panoramica sulla costa di Locri, ricco antipasto con salumi e formaggi locali, pasta fresca fatta in casa.

Bova

Cooperativa San Leo

La cooperativa gestisce il soggiorno nelle case di proprietà delle famiglie locali secondo il modello dell’ospitalità diffusa, che ha le sue radici nella philoxenia, l’accoglienza sacra degli antichi greci. Anche il ristorante si ispira alla stessa filosofia proponendo piatti grecanici di derivazione agropastorale (lestopitta, tagghiarini ai ceci, maccheroni al sugo di carne di capra, suino nero di Calabria) spesso accompagnati da concerti improvvisati di musica popolare.

Pentedattilo

Agriturismo Mille Sapori

Sulla collina di Pentedattilo, il ristorante propone la tipica cucina casereccia calabrese, dove spiccano soprattutto gli antipasti con salumi, frittelle di fiori di zucca, peperoni ripieni, ricotta, olive sott’olio.

Cleto

Locanda il Tempo

Dimenticare il tempo, in un borgo medievale fuori dal tempo. Spazi confortevoli e, al ristorante, ricette locali come gli gnocchi con ‘nduja e ricotta.

San Lucido

Dragut

Il ristorante dell’Hotel La Fortezza ha il nome del corsaro che nella seconda metà del XVI secolo assediò San Lucido. Solo ingredienti freschi e di stagione.

Buonvicino

Don Ippolito

Piatti della tradizione locale rivisitati con creatività e ispirati alle ricette di Ippolito Cavalcanti. Prodotti a km zero e primi con pasta fatta a mano condita con ragù di carni locali.

Aieta

Ristorante La Baita

Qualità e tradizione: lagane con il sugo di capra, pappardelle allo stracotto di capra, cosciotto di pecora e altri piatti calabresi.

Morano Calabro

Antico Borgo

Grandi classici come le linguine all’astice e la zuppa di moscardini con patate, o piatti più nuovi come lo sformato di baccalà, caratterizzano una cucina che guarda al mare e alla stagionalità.

Caccuri

Osteria della Ruga

Piccola trattoria a conduzione familiare, porzioni abbondanti.